Arredare gli interni: tendenze del 2018
Lo stile per il 2018 in fattore di arredamento è ormai ben chiaro, ragion per cui è bene capire come fare nel settore dell’interior design per rimanere al passo coi tempi. Come ogni anno da una parte troviamo i trend che si confermano, che ormai possiamo considerare evergreen, e dall’altra le novità.
Tra gli evergreen non possiamo non citare i materiali e le tinte naturali del mood green e le tonalità cariche e decise che si sono affermate anche nel 2017 e che hanno riscosso un successo tale da rappresentare anche per l’anno in corso un trand molto richiesto.
Tonalità nuove in voga da quest’anno includono il rosso acceso, ma anche il giallo limone, il verde e il blu, in diverse tonalità, fino al viola rilanciato da Pantone come trend del 2018 ‘Ultra Violet’.
Colore carico ed elettrizzante, l’Ultra Violet, è considerata una tinta originale e rilassante, perfetta per ravvivare alcuni particolari d’arredo, oppure per dare valore aggiunto a pareti vuote o spente. L’utilizzo di questo colore potrebbe risultare particolarmente piacevole soprattutto nei tessuti, dove potrà essere affiancato all’arancio e al tortora.
Una nuova tendenza in voga sarà infatti quella di usare i tessuti, soprattutto fantasie geometriche, in queste nuove tinte, per personalizzare la casa. Molto originale potrebbe essere la scelta di impiegare questi tessuti per restaurare e svecchiare elementi d’arredo, in modo da ridare vita ad oggetti, che non risultano più in sintonia con lo stile della casa.
Accostare questi oggetti ad arredi moderni creerà uno stile vintage retrò, tendenza in voga quest’anno. Il 2018 vedrà infatti un ritorno all’arredamento in questo stile, nato dal recupero di complementi risalenti al passato, inseriti poi in un contesto moderno.
Per quanto riguarda i tessuti si assisterà a un ritorno del mixed patterns, ovvero la fantasia frutto di una fusione di diverse texture e disegni differenti, per creare un effetto tra il vintage e il moderno. Altro ritorno molto gradito è quello legato alle righe, orizzontali o verticali, i rombi e altre forme geometriche, dal vago sapore anni ’70-’80.
Un esempio lampante di questa nuova tendenza, lo si può notare nella collezione ‘HABANERA’ di Romo, in cui disegni geometrici dalle tinte vivaci, possono essere impiegati per impreziosire sedie, letti, poltrone e divani, donando uno stile vintage anni ‘80.
Il 2018 vedrà inoltre il ritorno delle carte da parati, che dimostreranno di non essere un prodotto retrò, ma futuristico e di design. Le carte da parati sono tornate ad essere un rivestimento di tendenza grazie ad un design che ormai riesce a soddisfare tutte le richieste di stile, ma anche all’impiego di materiali innovativi che possono essere utilizzati in tutti gli ambienti. Wall & Decò ad esempio propone una vasta scelta di carte da parati che possono essere posate in ambienti umidi, come il bagno, o addirittura all’esterno, come le facciate degli edifici.
Il mito della ‘carta’ come superdice 2D, di difficile posa e manutenzione, e dallo stile ormai ‘retrò’, verrà sfatato da prodotti innovativi e materici che creeranno superfici in grado di valorizzare gli ambienti con uno stile unico.
Un esempio è la collezione ‘ESSENTIAL WALLPAPER’ di Wall & Decò, una collezione che esplora l’universo dei micro-segni; caratterizzata da trame in 3d, incisioni e dettagli di luce in metallo che creeranno delle superfici da esplorare con le mani, oltre che da vedere.
Per quanto riguarda i materiali in generale, ritornerà in auge il rame, il marmo, che privilegerà la sua finitura opaca e l’effetto metallico, con prevalenza di accenti in oro e ottone spazzolato o invecchiato, finiture usate molto nelle gambe delle sedie e delle poltroncine, che richiamano il mood degli anni ‘20.
Questa tendenza darà vita a finiture metalliche applicate alle carte da parati, verrà data via libera alle soluzioni che richiameranno i metalli come l’oro, il bronzo e il rame, ma anche ai riflessi del ferro brunito, estremamente chic negli ambienti in stile industriale.
Oltre a donare un tocco lussuoso, queste carte riusciranno ad illuminare gli ambienti cupi e saranno perfette se abbinate ad arredi rivestiti di velluto e a corpi illuminanti in vetro opalino.
Le carte da parati floreali, torneranno invece di moda, ma i fiori di piccole dimensioni lasceranno il posto a quelli grandi, e soprattutto tropicali, utilizzando tinte forti e contrasti con colori metallici come l’ottone o l’acciaio.
Un esempio sono le carte della collezione ‘LOUMINOUS PALM’ di Effeitalia i cui colori di fondo sono pensati per coordinarsi alle finiture metalliche degli arredi di casa.
Un’altra delle tendenze chiave di questo 2018 saranno i motivi geometrici, mixati a quelli irregolari ispirati a materiali, come il marmo, da accostare e mixare per decorare gli ambienti. Un esempio di questa tendenza è rappresentato dalle carte da parati della collezione ‘MODISH PARAPETS’ di Effeitalia, grandi geometrie che invadono tutta la parete, caratterizzate da colori pastello e da richiami all’ottone e alla texture del marmo.
Altro trend interessante è l’utilizzo della ‘tigre’ come icona per arredare gli ambienti, su seta velluto e su accessori. I tessuti e le carte di Clarke & Clarke, in cui una tigre di un colore blu acceso prende vita su seta e velluti di un color rosso vivo identifica pienamente questo trend.
In ultimo, altra tendenza originale, è quella che utilizza le architetture italiane come protagoniste dell’interior design, non solo in estate ma tutto l’anno.
Un esempio è la collezione ‘MANAROLA’ di Osborne & Little, in cui Portovenere, la città ligure italiana, viene stampata su lino e su carta da parati a tutta dimensione.